VISIONI DAL NORD. INCONTRI. DAL BALTICO AL MEDITERRANEO: VECCHIA E NUOVA EUROPA
Intervengono Syusy Blady, Gianni Glinni, Karl Kello, Felice Vinci e Ülle Toode Mercoledì 30 agosto ore 17.30, MUSEO NOVECENTO, Piazza Santa Maria Novella 10, Firenze, Italia «La caduta del meteorite di Saaremaa, con la conseguente produzione del ferro del lago di Kaali da parte di antichissimi fabbri, può aver avuto un ruolo tutt’altro che secondario nella storia dell’Europa preistorica, come ci mostra l’importanza del mito di Fetonte, presumibilmente ispirato da quell’event


Estonia. Fare impresa (bene) senza uscire dall'UE
Uno dei paesi che merita maggiore attenzione per attrazione di investimenti è l’Estonia. L’area dei Paesi Baltici rappresenta oggi uno dei più significativi esempi di integrazione tra riforme strutturali ed efficienza nelle politiche economiche di sistemi ad elevato tasso di crescita.


Fara Music Festival 2017. Dal 21 al 30 luglio
Dal 21 al 30 luglio, iniziano gli appuntamenti con l’undicesima edizione del Fara Music Festival, il regno del Jazz che fa tappa a Fara. Concerti imperdibili e interamente gratuiti, un’incantevole cornice, il nostro borgo medievale e tanta musica, arte e cultura. Molteplici gli artisti protagonisti del panorama nazionale italiano, oltre a grandi musicisti stranieri, affermati a livello internazionale, pronti a regalarci forti emozioni, dando prova di tutta la loro indiscussa


Coffee offerta dall'Associazione Italia Estonia agli tutti gli ascoltatori del Radio RAI1 nella
Isola di Tile, Thule... in estone e finlandese vuol dire isole "del fuoco". 3500 anni fa sul Saaremaa e caduto un meteorite gigantesco, che ha bruciato tutta la terra intorno... e stato un catastrofe enorme. Per sapere di piu, vedi "Hõbevalge" di Lennart Meri Lago meteoritico di Kaali, Saaremaa


Theories of Felice Vinci: the contacts of the Baltic Sea area and the costs of Mediterranean present
We have the great pleasure to inform you that an important paper upon the connection between the Homeric Iaones, who lived in Sweden, and the Suiones mentioned by Tacitus in his Germania (who were the ancestors of today's Swedes), presented by Arduino Maiuri (a philologist of Rome University) at the congress of ATINER on "Homer in the Baltic" in Athens last April, 10, was published by an American Journal in the website. The paper supports the theories of Felice Vinci and give

