Luigi Cecchini: Estonia - uno scrigno nuovo che racchiude un’anima antica
Cari Amici di Italia – Estonia, È ormai dal 2000 che, con orgoglio, ricopro la carica di Console Onorario per la Toscana della Repubblica di Estonia, sono ormai quello di più vecchia nomina in Italia. Mi ricordo ancora, molto bene, quando l’allora Ambasciatore Jaak Jõerüüt, mi chiamò al telefono per dirmi che sarebbe venuto a Firenze con lo scopo di incontrarmi in vista della mia possibile nomina. Credevo fosse uno scherzo! E, per poco, non presi a male parole il mio, futuro,


Daniele Rampazzo: lavoriamo insieme per difendere e rafforzare democrazia, giustizia e libertà
Con l’augurio che il lavoro svolto dall’Associazione continui a promuovere nuove occasioni di incontro e di collaborazione, La prego di estendere a tuti i saluti più cordiali. Nel trentesimo anniversario dalla Decisione che ha restituito l’Estonia alla comunità delle nazioni, rivolgo il mio saluto e le mie espressioni di riconoscenza a tutti coloro che operano per sempre più intense relazioni fra i nostri Paesi. Il 20 agosto 1991 l’Estonia si riappropria del proprio destino c


L’Estonia festeggia i 30 anni della rinascita con la poesia di Franco Leone
Il 20 agosto 2021 la Repubblica di Estonia ha festeggiato i 30 anni della propria rinascita dal giogo oppressore dell’ex Unione Sovietica che l’aveva occupata nel 1940 insieme a Lettonia e Lituania. Quest’anno lo stato baltico, in concomitanza con i 700 anni dell’anniversario della morte di Dante, ha deciso di onorare questa ricorrenza con due poesie in versi endecasillabi scritti per l’occasione dal Dott. Franco Leone (nella foto), poeta e scrittore italiano di Corato (Bari)


In ricordo di Jaan Kaplinski, grande intellettuale estone
Il famoso poeta, filosofo, linguista, critico culturale estone e candidato al premio Nobel Jaan Kaplinski ci e lasciato l'8 agosto all'età di 80 anni. E’ stato una figura di spicco nella scena culturale e nella società estone negli ultimi 50 anni. Kaplinski era nato il 22 gennaio 1941, durante la prima occupazione sovietica dell'Estonia e nel mezzo della seconda guerra mondiale a Tartu, la seconda città più grande dell´Estonia. Sua madre era estone e suo padre l’ebreo polacco

